Non esitare a chiamarci. Siamo un team di esperti e saremmo felici di poter parlare con te.
0522 969 850
booking@rediviaggi.it
Bus di trasferimento da/per aeroporto; Volo con bagaglio in stiva e bagaglio a mano; Tasse aeroportuali; Trasferimenti in loco; 6 Notti in Hotel 4* con trattamento di mezza pensione; Visite guidate come da programma; Guida/assistente parlante Italiano; Assicurazione medico-bagaglio; Assistente agenzia in partenza dall’Italia ( minimo 35 partecipanti)
QUOTA PER PERSONA IN CAMERA DOPPIA 1795,00 €
SUP. SINGOLA ( limitate) 320,00 €
RIDUZIONE TERZO LETTO BAMBINO 2-12 anni -100,00 €
1° giorno – ITALIA › VILNIUS
Ritrovo dei partecipanti presso i luoghi convenuti a e partenza per l’aeroporto. Arrivo a Milano Malpensa e disbrigo delle formalità doganali. Volo con destinazione Vilnius. All’arrivo trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
2° GIORNO – VILNIUS › TRAKAI › VILNIUS (66 KM)
Prima colazione in hotel. In mattinata visita di Vilnius. Il punto di accesso piú suggestivo al centro storico di Vilnius è senza dubbio quello della Porta dell’Aurora.Il luogo inizialmente aveva una funzione difensiva e faceva parte di una fortificazione più ampia che comprendeva altre porte, poste in differenti zone della città antica e risalenti tutte alla prima metà del Cinquecento. E, se molte di queste sono andate perdute nel processo di riurbanizzazione promosso durante il periodo zarista, la Porta dell’Aurora è invece sopravvissuta, diventando un luogo imprescindibile per le pratiche religiose e cultuali della cristianità. La Porta dell’Aurora ospita un‘icona della Vergine della Misericordia, che si inserisce nella tradizione artistica delle Madonne brune, tipica dell’Europa centro-orientale. L’icona della Madonna nera è ritenuta miracolosa sia dalla chiesa cattolica che da quella ortodossa ed è quindi luogo ecumenico di culto cristiano. Visiteremo inoltre la Cattedrale di Stanislao, la torre di Gediminas (esterno), le Chiese di Sant’ Anna e SS. Pietro e Paolo e l’Antica Università (ingresso). Pranzo libero. Proseguimento per Trakai, circondata da un sistema di laghi è l’antica capitale del Granducato di Lituania. Visita al castello ducale, collocato su di un’isoletta nel bel mezzo di un lago, come nelle fiabe. Rientro a Vilnius. Cena e pernottamento.
3° GIORNO – VILNIUS › RUNDALE › RIGA (328 KM)
Prima colazione in hotel. Partenza per Rundale e visita al castello, residenza estiva del duca di Curlandia, interamente progettato da Francesco Bartolomeo Rastrelli rappresenta uno dei più significativi esempi di arte barocca e rococò in tutta la Lituania. Pranzo libero. Proseguimento per Riga. Cena e pernottamento in hotel.
4° GIORNO – RIGA
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita di Riga, la capitale della Lettonia è una scoperta: vivace, colorata e in continua evoluzione. Il suo centro storico nel 1997 è stato dichiarato dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità. I quartieri di questa città baltica alla foce del fiume Daugava sono tanti e la fanno sembrare molte città in una sola. Visiteremo: la Città Vecchia e, sulla riva del Daugava, il Castello di Riga, in posizione idilliaca. Di origine trecentesca oggi ospita il Museo di Storia della Lettonia, un percorso espositivo sulla storia del Paese, dalle origini fino alla fine dell’occupazione sovietica e all’epoca contemporanea; la Porta degli Svedesi e la Torre delle Polveri, antica torre delle mura cittadine, poi convertita in polveriera, è oggi un museo dedicato alla storia sovietica con ampi focus sul primo conflitto mondiale e le figure di Lenin e Stalin; il Duomo (ingresso), la Chiesa di S. Pietro con il campanile(esterno), uno dei più preziosi monumenti medievali dei Paesi Baltici. Costruita nel 1209 e successivamente danneggiata durante la Seconda Guerra Mondiale, è l’edificio più alto della Città Vecchia; l’Opera Nazionale e il Distretto Liberty ideato e realizzato dall’ingegnere Mochajl Eisenstein.
Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento delle visite incluso il mercato centrale, ricavato nei
capannoni dove venivano ricoverati i dirigibili militari offre oltre 3.000 stand commerciali ed è uno
dei più grandi mercati alimentari d’Europa. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
5° GIORNO – RIGA › TARTU › TALLINN (547 KM)
Prima colazione in hotel. Partenza per Tartu, seconda per grandezza tra le città dell’Estonia, si affaccia sul fiume Emajõgi, che infonde un’atmosfera intrisa di fascino misterioso. La città possiede un centro storico di grande bellezza, ed è sede della magnifica e antica Università, istituita nel 1632 dal sovrano svedese Gustavo Adolfo. Questo pregio ha reso Tartu la meta preferita degli studenti di tutto il mondo e di chi ama l’arte e la cultura, e le ha donato al contempo una grande vivacità. Pranzo libero. Proseguimento per Tallinn. All’arrivo sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
6° GIORNO – TALLINN
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata dalla visita di Tallinn, dove ogni quartiere rivela una fervente intenzione di valorizzarsi al meglio. La capitale dell’Estonia, la più antica dell’Europa settentrionale, ha diverse anime: il centro storico è d’impronta medievale e protetto dall’Unesco, mentre il Rotermann e il Telliskivi sono le mete di rigenerazione urbana proiettate al futuro, alla creatività e alla tecnologia. Visiteremo: la città vecchia Toompea, la parte alta della città, con il castello famoso per il suo giardino e i suoi torrioni, la cattedrale dedicata a Santa Maria (ingresso), e la cattedrale Alexander Nevski (ingresso), la cattedrale ortodossa di Tallinn, con le sue 5 cupole a cipolla e la sua struttura, rossa e bianca, domina la collina di Toompea. Gli interni riccamente decorati custodiscono icone e dipinti. Proseguimento della visita con la parte bassa della città: la piazza del Municipio, in stile medievale, con i suoi caffè e negozi di artigianato è il luogo più vivace di Tallinn. Pranzo libero in corso di visite. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
7° giorno – TALLINN › ITALIA
Prima colazione in hotel. Tempo libero a disposizione fino al trasferimento in aeroporto. Disbrigo delle
formalità d’imbarco e partenza con volo per Italia. All’arrivo sistemazione in bus e rientro presso i luoghi di provenienza.
L’ORDINE DELLE VISITE PUO’ SUBIRE VARIAZIONI, SENZA ALTERARE IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA