Non esitare a chiamarci. Siamo un team di esperti e saremmo felici di poter parlare con te.
0522 969 850
booking@rediviaggi.it
Trasferimento in bus; Sistemazione hotel 3* ; Trattamento di mezza pensione; Acqua naturale durante le cene; Visite come da programma; Assistente dell’agenzia
QUOTA PER PERSONA IN CAMERA DOPPIA 1450,00 €
SUP. SINGOLA ( limitate) 450,00 €
1° GIORNO: REGGIO – NIMES
Ritrovo dei partecipanti nei luoghi convenuti, incontro con l’assistente e partenza alla volta della Francia. Breve sosta a Nizza e tempo libero per il pranzo. Arrivo a Nimes nel tardo pomeriggio. Passeggiata nelle stradine del centro storico, Nimes è chiamata la ‘Roma francese’ per i monumenti d’epoca romana che la caratterizzano come la Maison Carrè, costruita nel 1° secolo a. C., e l’anfiteatro, uno dei meglio conservati del mondo romano
Arrivo in hotel cena e pernottamento.
2° GIORNO: NIMES – CARCASSONNE – TOLOSA
Dopo la prima colazione partenza per Carcassonne, il maggior complesso medievale d’Europa, classificato dall’UNESCO come Patrimonio Mondiale dell’Umanità’
Le sue fortificazioni consistono di una doppia cerchia di mura e di 53 torri, una cinta muraria interna, costruita dai Romani e una cinta esterna, costruita nel 13° secolo. Passeggiare tra i vicoli di questo borgo medievale, perfettamente conservato e unico nel suo genere, è come un salto in un’altra epoca. Visita della basilica di Sainte Nazaire e l’esterno del castello Comitale. Pranzo libero.
Proseguimento per Tolosa, conosciuta con l’appellativo di “Ville Rose” per il colore rosato dei mattoni degli edifici e delle case. e passeggiata nel centro storico: place du Capitole, il vero centro di Tolosa, la Basilica Saint-Sernin, una tappa importante sul Cammino di Santiago, la chiesa dei dei Giacobini , uno stupendo esempio di chiesa domenicana divisa in due navate, come erano le prime chiese dell’ordine; e proprio per aver mantenuto questa caratteristica è considerata una rarità, sotto l’altare si trova la tomba di S.Tommaso d’Aquino
Arrivo in hotel cena e pernottamento
3° GIORNO: TOLOSA – CORDES SUR CIEL – ALBI – TOLOSA
Dopo la prima colazione partenza per Cordes sur ciel, un gioiello scolpito nella pietra, una delle più antiche bastide dell’Occitania, Avvolta intorno a una cresta rocciosa offre una vista indimenticabile dalla cima dei suoi bastioni. Pranzo libero. Proseguimento per Albi, dichiarata Patrimonio Mondiale dall’UNESCO, città natale del pittore Toulouse-Lautrec. Passeggiata nel centro storico: la cattedrale-fortezza di Sainte-Cécile con la sua mole severa e intimidatoria testimone della fede cristiana dopo l’eresia catara era come monito contro coloro che avrebbero potuto farsi tentare dall’eresia e il duecentesco Palais de la Berbie, che ospita il Musée Toulouse-Lautrec. Ritorno a Tolosa, cena e pernottamento.
4° GIORNO: TOLOSA – BIARRITZ – BORDEAUX
Colazione in hotel e partenza per Biarritz, una splendida località balneare della costa atlantica, adagiata nel Golfo di Biscaglia , soprannominata la “California di Europa”, per le onde eccezionali, perfette per il surf. Le sue lunghe, splendide spiagge sabbiose, i giardini fioriti, i sontuosi hotel e le innumerevoli attrezzature turistiche hanno fatto si che Biarritz sia considerata una delle più mondane, raffinate e prestigiose città balneari della Francia e anche dell’Europa. Lo scoglio della Vergine è l’emblema della città, è un grosso scoglio roccioso, collegato alla terra da una passerella di ferro costruita da Eiffel, su cui nel 1865 è stata posizionata una bianca statua della vergine.
Continuazione del viaggio verso Bordeaux, arrivo in hotel ,cena e pernottamento.
5° GIORNO: BORDEAUX – DUNA PYLA – ARCACHON – BORDEAUX
Dopo la colazione partenza per la duna di Pyla, la più alta d’Europa, un autentico spettacolo della natura – di oltre cento metri di altezza e due chilometri di lunghezza- affacciato da una parte sull’oceano Atlantico, dall’altra su una pineta che, vista dalla sommità, sembra essere un mare verde. E’ un pò faticosa la salita fina in cima, ma ne vale la pena. Pranzo libero ad Arcachon raffinata stazione balneare del bacino omonimo, patria delle ostriche. Una cittadina divisa in 4 quartieri chiamati: Primavera, Estate, Autunno, Inverno ciascuno con le sue caratteristiche ben distinte. Nel pomeriggio ritorno a Bordeaux per la visita della città famosa in tutto il mondo per i suoi vini pregiati. Tuttavia, il riconoscimento come patrimonio Unesco nel 2007 è dovuto all’imponente concentrazione di monumenti storici e a un’architettura particolarmente omogenea, che deriva dalle orgogliose facciate volute da Haussmann con le sue piazze spettacolari. Giro in bus lungo la Rive Gauche della Garonna, chiamata anche Porto della Luna, per la forma del fiume , visita esterna della Citè du Vin e passeggiata nel centro storico,: place des Quinconces, de la Comédie, de la Bourse e la cattedrale di Saint Andrè. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
6° GIORNO: BORDEAUX – ST. EMILION – PERIGUEUX
Colazione in hotel e partenza per Saint- Emilion, borgo medievale situato nel cuore dei famosi vigneti di Bordeaux, Saint-Emilion è unica nel suo genere per l’importanza delle sue proprietà vinicole, la qualità dei suoi vini e la maestosità della sua architettura e dei suoi monumenti. Le vigne di Saint-Emilion sono state dichiarate Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO, che considera la località “un notevole esempio di paesaggio viticolo storico rimasto intatto”.
Giro in trenino tra i vigneti. Dopo il pranzo libero proseguimento per Perigueux, capoluogo del Périgord, una città d’arte e di storia che vanta un importante patrimonio storico, con l’antico centro gallo-romano e la città vecchia medievale e rinascimentale. La cattedrale in stile bizantino di Saint-Front, che sorge sul cammino verso Santiago di Compostela, è stata riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità. Dopo una passeggiata nel centro storico arrivo in hotel, cena e pernottamento.
7° GIORNO: PERIGUEUX-SARLAT – COLLONGES LA ROUGE- CLERMONT FERRAND
Dopo la colazione partenza per Sarlat la Caneda, una bella cittadina medievale che ha conservato il carattere pittoresco delle sue stradine e la bellezza dei suoi monumenti. Sarlat è il luogo ideale per scoprire la gastronomia del Périgord: paradiso dei tartufi, dei funghi porcini, del foie gras, dei confit, dei paté e dei salumi pregiati di campagne, gli abitanti del Périgord hanno mantenuto per secoli questa grande tradizione culinaria. Dopo il pranzo libero breve passeggiata nel paesino di Collonges la Rouge classificato come uno dei più bei villaggi di Francia.
Questo pittoresco borgo è conosciuto per la sua architettura unica, caratterizzata da case in pietra rossa, che gli conferiscono un aspetto fiabesco e prende il nome proprio dalla tonalità rossa delle sue case, che sono state costruite utilizzando la caratteristica pietra locale. Proseguimento per l’hotel a Clermont Ferrand, cena e pernottamento.
8° GIORNO: CLERMONT – REGGIO E.
Dopo la prima colazione passeggiata alla scoperta di Clermont Ferrant: la Place de Jaude, cuore pulsante della vita cittadina, dove si trova una statua equestre di Vercingetorige, la basilica romanica di Notre-Dame-du-Port, riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità e soprattutto la cattedrale di Notre-Dame-de-l’Assomption, in stile gotico con la particolarità di essere costruita in pietra lavica nera.
Partenza per il rientro, pranzo libero e soste lungo il percorso, arrivo in serata ai luoghi di provenienza
L’ORDINE DELLE VISITE PUO’ SUBIRE VARIAZIONI, SENZA ALTERARE IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA