Non esitare a chiamarci. Siamo un team di esperti e saremmo felici di poter parlare con te.
0522 969 850
booking@rediviaggi.it
Volo di linea ITA da Linate per Alghero incluse tasse, bagaglio a mano 10 Kg e zainetto +Trasferimenti in loco +2 notti camere multiple in mezza pensione con acqua ai pasti + 2 box lunch durante i trekking + Guida GAE per le due giornate di trekking + Passeggiata per Alghero insieme all’assietente Assicurazione Medico/ bagaglio; Assistente agenzia .
QUOTA PRENOTA PRIMA A PERSONA IN CAMERA MULTIPLA 490,00 € per prenotazioni entro il 10 Agosto
QUOTA A PERSONA IN CAMERA MULTIPLA 540,00 € per prenotazioni DOPO il 10 Agosto
OPERATIVO VOLO ITA AIRWAYS
17 Ottobre LINATE- ALGHERO 09.00-10:10
19 Ottobre ALGHERO – LINATE 19.25-20:35
LA VOSTRA SISTEMAZIONE:
RIFUGIO DI MARE
Soggiornare a Punta Giglio vuol dire dormire circondati dalla natura, cullati dal rumore del mare e del vento. Risvegliarsi e ammirare le sfumature cangianti dell’alba. Partecipare alle attività sportive, culturali ed esperienziali organizzate da noi, incluse in ogni soggiorno.
Affidaci il tempo a tua disposizione e ci occuperemo di tutto: a te resterà solo il compito di imprimerti nella mente i tuoi prossimi, indelebili ricordi.
1° Giorno PARTENZA – LINATE – ALGHERO – PORTO GIGLIO
Ritrovo dei partecipanti direttamente al check-in ITA due ore e mezza prima del volo, incontro con l’assistente , check-in e imbarco sul vvolo per la Sardegna.
Arrivo ad Alghero e trasferimento privato a Punta Giglio : è un luogo straordinario all’interno del Parco Naturale di Porto Conte. Una falesia a picco sul mare e, intorno, i profumi del Mediterraneo.
Deposito bagagli presso la struttura Rifugio di Mare, incontro con Guida GAE e partenza per il primo trekking lungo un percorso di circa 8 km attraverso il Parco di Porto Conte con sosta Cala Bramassa e possibilità di bagno rifrescante nelle sue acque turchesi . Pranzo al sacco con una acqua incluso
Nel pomeriggio , rientro presso il Rifugio di Mare, assegnazione delle camere , a seguire visita guidata dell’ex sito militare. Aperitivo di benvenuto sulla terrazza fronte mare con vino locale, cena e pernottamento .
2° Giorno PORTO GIGLIO – PARCO DI PORTO CONTE
Dopo la prima colazione, incontro con la guida GAE; giornata di trekking alla scoperta della parte più selvaggia della Sardegna .Un trekking che attraversa carrarecce e strade secondarie, nuraghi e spiagge da sogno dove sarà possibile fare il bagno e sostare. Pranzo al sacco ( incluso)
Nel pomeriggio rientro in struttura per rilassarsi sulla splendida terrazza vista mare.
In serata cena a seguire potremmo osservare la bellissima volta celeste che solo un luogo così isolato hai il privilegio di avere. Pernottamento.
3° Giorno PORTO GIGLIO – ALGHERO
3° Giorno PORTO GIGLIO – ALGHERO
Dopo la prima colazione check-out e trasferimento in centro al Alghero. Per chi volesse possibilità di scendere dal rifugio di Mare a piedi con una camminata di circa 30 minuti per raggiungere il luogo dove il bus vi aspetterà per poi spostarsi a quello conosciuto come la Barceloneta Sarda. (oppure trasferimento in navetta) All’arrivo insieme all’assistente passeggeremo tra le vie acciottolate del centro storico. Nelle facciate dei palazzi, fra le bifore e i portali murati, si cela la storia, l’immagine, l’identità di Alghero: ed è subito Catalogna. È Catalogna nei particolari architettonici e urbanistici, nella parlata catalana dei suoi abitanti espressione di un sentimento di appartenenza e comunanza con la madrepatria, tutt’ora vivo e vitale. Pranzo libero in uno dei tantissimi locali e nel pomeriggio trasferimento all’aeroporto di Alghero in tempo utlile per le operazioni d’imbarco per il volo destinazione Linate . Arrivo a Milano e termine dei servizi.
La vostra sistemazione :
Quando si pronuncia la parola “Rifugio” la prima associazione mentale è con il mondo della montagna. Eppure l’idea di un “Rifugio vista mare” non ci pare così peregrina.
Basta percorrere i sentieri che conducono a Punta Giglio per accorgersi che, per esempio, le persone si salutano sorridendo quando si incrociano, proprio come avviene in montagna. E la sensazione di accoglienza e calore umano che vogliamo offrire è proprio quella tipica di un Rifugio: un luogo dove si sosta e ci si rigenera dopo una giornata di attività. Ma anche, per definizione, un ambiente dove ci si sente i benvenuti e dove è possibile ritrovare se stessi.
Inoltre, condividiamo con i Rifugi una certa idea di essenzialità e contatto con la natura: offriamo camere confortevoli ma semplici e un menu all’insegna della stagionalità e della filiera corta.
L’ORDINE DELLE VISITE PUO’ SUBIRE VARIAZIONI, SENZA ALTERARE IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA